Libreria del Gatto Nero: il programma degli incontri

Dal 6 al 23 agosto 2025, dentro la XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto in via Serenissima a Brescia, ci sarà come sempre anche la Libreria del Gatto Nero con tantissimi titoli di case editrici indipendenti e una lunga serie di presentazioni e appuntamenti con autrici e autori da non perdere.
Inizio presentazioni ore 19.30 (dove non diversamente specificato).
PROGRAMMA INCONTRI DELLA LIBRERIA DEL GATTO NERO 2025:
- Mercoledì 6 agosto: Presentiamo Questione di classe (Mondadori, 2025) con l’autore Alessandro Sahebi: per immaginare una dimensione collettiva che smantelli meritocrazia, mito del self-made man e solitudine sociale a partire dalla disuguaglianza più diffusa e decisiva, e non a caso la meno nominata. Non si può essere felici in una società ingiusta.
- Venerdì 8 agosto: In libreria torna la casa editrice bresciana Maledizioni con This is playlist (Maledizioni, 2024): una raccolta di racconti a fumetti a tema musica, una vera e propria playlist disegnata! Vi aspettiamo all’incontro con gli autori Capitan Artiglio e Cras, il curatore Lorenzo Ferrara e l’editrice Nadia Bordonali.
- Sabato 9 agosto: L’appello per la pace e una società democratica e le prospettive della rivoluzione confederale tra Turchia, Medio Oriente e mondo. Intervengono Berdan Öztürk, deputato e responsabile delle relazioni internazionali del Partito Dem, presidente del Congresso della Società Democratica; Eyup Doru, rappresentante del Partito Dem; Murat Cinar, giornalista e collaboratore di Radio Onda d’Urto; Daniela Galiè, giornalista di Dinamo Press.
H 23.55 Sull’ultimo metro della libreria, dopo il concerto sul palco principale, salgono Franco Berteni e Davide Tidoni, curatori de I cessi di Mirafiori. Azioni e fotografie, Pietro Perotti (ViaIndustriae, 2025): una storia operaia scritta sui muri dei cessi della grande fabbrica, raccontata su fogli sparsi, documentata su carta fotografica e qui per la prima volta riassemblata.
- Domenica 10 agosto: Presentiamo Anna è un nome palindromo (Capovolte, 2025) con l’autrice Francesca Svanera: un’adolescente con una storia familiare dolorosa si misura col femminismo e la necessità di una comunità che sappia curare e combattere la violenza ovunque si presenti. Per essere non solo sopravvissut* ma sempre viv*. Dialoga con l’autrice Pamela Marelli, bibliotecaria femminista.
- Lunedì 11 agosto: Presentiamo Lo sfruttamento della razza. Le nuove gerarchie della segregazione (DeriveApprodi, 2025) con l’autrice Oiza Q. Obasuyi e Selam Tesfai: la subalternità e la privazione dei diritti che si producono sulla linea del colore, i paradossi disumanizzanti del razzismo istituzionale. È ancora il tempo della segregazione, e della lotta per abolirla. In collaborazione con Diritti per tutti.
- Martedì 12 agosto: Presentiamo Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della Storia” in Italia (1968-1992) (Meltemi, 2025) con l’autore Elio Catania: la storia dell’antiterrorismo e delle politiche securitarie si intreccia alla presunta fine della storia, al preteso superamento del conflitto sociale e alla negazione di qualsiasi alternativa all’ordine liberal capitalistico. Una distorsione che raggiunge il presente con gli ultimi decreti repressivi.
- Mercoledì 13 agosto: Presentiamo Contro l’integrazione. Ripensare la mobilità (Meltemi, 2024) con l’autore Enrico Gargiulo: critica radicale a un concetto incardinato nel dibattito pubblico e nel senso comune, utile a perpetuare una separazione netta tra persone ‘autoctone’ e straniere e a presentare le seconde come potenziali minacce. Per cambiare lo sguardo sulle migrazioni e disegnare un nuovo immaginario giuridico e materiale. In collaborazione con Diritti per tutti.
- Giovedì 14 agosto: Do It Yourself è una serata con fumettist*, illustratori e artiste dalla scena dell’autoproduzione bresciana. Interviste, opere e disegni benefit per la Palestina.
- Venerdì 15 agosto: Presentiamo Shrapnel (Casa della Memoria, 2025) con il curatore Simone Brioni. Il volume si propone di raccontare, attraverso una selezione fotografica e documentale, la Strage di Piazza della Loggia a un pubblico internazionale. Partecipa all’incontro Radio Onda d’Urto, che ha curato a cinquant’anni dalla strage un archivio radiofonico di testimonianze e il volume Piazza Loggia. Una storia militante (DeriveApprodi, 2025).
- Sabato 16 agosto: Presentiamo Manuale diffuso del guerrigliero psichico con l’autore Stefano Tevini (D Editore, 2025): un romanzo di fantascienza politica che racconta la resistenza di una minoranza che impara a ribellarsi facendo rete.
- Lunedì 18 agosto: Presentiamo L’Argentina non si vende. Paesaggi e resistenze al tempo di Milei (Prospero, 2025) con gli autori Andrea Cegna e Piero Maderna: il racconto di un paese che è allo stesso tempo un simbolo rivoluzionario e il paradigma del turboliberismo fascista. In collegamento da La Plata il giornalista Federico Larsen.
- Martedì 19 agosto: Presentiamo La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico (Effequ, 2025) con Simone Giusti: un saggio in forma di dizionario, un pamphlet collettivo che dichiara il dovere della scuola di fare scelte di campo e decidere per quali trasformazioni impegnarsi. In collaborazione con il Collettivo Onda Studentesca.
- Mercoledì 20 agosto: Ospitiamo Elisa Venturini con Tutta nostra la città. Prospettive trans*femministequeer per sovvertire lo spazio urbano (Asterisco, 2025): un’esplorazione dei dispositivi di controllo nella città e delle forme di lotte che agiscono per sovvertirli. Dialoga con l’autrice Lou Pinelli dell’Altrosessuale.
H 23.55 Riflessioni a partire da una costellazione di libri sui temi della cura e dell’intimità radicale – la comunità, la salute mentale, le relazioni, la casa – per aprire nuove possibilità e spazi di resistenza. Con Rachele Cinerari e Lou Pinelli dell’Altrosessuale.
- Giovedì 21 agosto: Zulù (all’anagrafe Luca Persico) con i 99 Posse presenta Vocazione rivoluzionaria. ‘O Zulù. L’autobiografia mai autorizzata (Il Castello, 2024): l’infanzia, la vita militante e trent’anni di musica in prima linea. Con Enrico Danesi de Il Giornale di Brescia.
H 23.55 Presentiamo sull’ultimo metro della libreria Anti-Oculus. Una filosofia della fuga (Nero Editions, 2025) di Acid Horizon con il collettivo Clusterduck che ha tradotto e curato l’edizione italiana: un’analisi feroce e ironica del cyber-capitale, un manuale militante di sabotaggio dall’interno.
- Venerdì 22 agosto: Presentiamo Il malinteso della bellezza (Meltemi, 2023) con l’autrice Sara Patrone: un saggio che decostruisce la religione dei centri estetici per svelarne le radici sociali e culturali e per mettere in discussione il diktat della bellezza come libertà individuale. In collaborazione con Emica.
- Sabato 23 agosto: Ospitiamo Luca Casarotti con L’antifascismo e il suo contrario (Alegre, 2023) e Valerio Renzi con Le radici profonde. La destra italiana e la questione culturale (Fandango Libri, 2025): ragionamento a due voci su come funziona la cultura di destra e come la si può battere.
