Libreria del Gatto Nero: il programma degli incontri 2022

Programma degli incontri alla Libreria del Gatto Nero – Festa di Radio Onda d’Urto 2022

10 agosto ore 19:30 – Nello spazio incontri della Libreria del Gatto Nero incontriamo il collettivo L’altrosessuale che suggerisce percorsi di letture transfemministe e queer. Con noi anche Luca Starita, che con il suo “Canone ambiguo” (Effequ, 2021) ha saputo ascoltare e farci sentire la queerness (ostinatamente obliterata dall’accademia) che attraversa tanti testi della letteratura italiana del Novecento.

13 agosto ore 19:30 – Presentiamo la raccolta di racconti “Foodification. Come il cibo si è mangiato le città” (Eris, 2022) di Marco Perucca e Paolo Tex Tessarini, con postfazione di Giovanni Semi. Il libro racconta la trasformazione delle nostre città vista attraverso la lente della foodification, lungo la parabola che ha condotto dalla gourmet experience alla gourmet gentrification, dall’aggregazione alla somministrazione. Con noi Paolo Tex e il Collettivo Gardesano Autonomo

14 agosto ore 19:30 – In libreria presentiamo i libri “FemIta – Femmine Rock dello Stivale” (Underground, 2020) di “Laura Pescatori e “Le Donne del Folk – Cantare gli Ultimi” (Interno4, 2022) di Chiara Ferrari. Con noi entrambe le autrici, in veste di guide nel magmatico universo della musica creata e interpretata da artiste, dai palchi italiani a quelli del folk mondiale.

15 agosto ore 19:30 – A Ferragosto alla Libreria del Gatto Nero sbarcano i fumetti! Incontriamo Luigi Filippelli e Laura Micieli della casa editrice Maledizioni e presentiamo “Un corpo smembrato” (Eris, 2021), graphic novel ‘rivelazione’ di Samuele Canestrari e Luigi Filippelli, e l’onirico e postapocalittico “Paracity” (Maledizioni, 2022) di Laura Micieli. Con noi anche Samuele Canestrari, che torna in Festa dopo l’incontro del 2019.

18 agosto ore 19:30 – Com’è ormai tradizione, alla Libreria del Gatto Nero sfruculiamo il labirintico programma del prossimo Festivaletteratura di Mantova e i suoi anfratti più nascosti con Simonetta Bitasi, ‘lettrice di professione’ e consulente storica della manifestazione (che quest’anno si svolge dal 7 all’11 Settembre). Ricordatevi il taccuino per gli appunti, sbizzarritevi con le domande e pianificate con cura la vostra prossima trasferta mantovana (per l’improvvisazione in loco c’è sempre tempo!). In libreria trovate in vendita anche il programma del Festival.

19 agosto ore 19:30 – Presentiamo con l’autrice Giorgia Bernardini “Velata. Hijab, sport e autodeterminazione” (Capovolte, 2022). Attraverso le storie iconiche di Ramla Ali, Khalida Popal, Asma Elbadawi e Hasnaa Bouyij – quattro sportive che hanno rotto il tetto di cristallo lottando per coniugare sport e religione, cultura e passione – l’autrice ci guida nelle rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo sportivo internazionale dove sempre più atlete musulmane si stanno battendo per autodeterminarsi e non dover scegliere tra velo e pratica agonistica. Conversa con l’autrice Dario Costa, firma de L’Ultimo Uomo e co-fondatore del podcast di storytelling sportivo Gli Elefanti.

20 agosto ore 19:30 – Presentiamo insieme all’autore Mariano Tomatis “Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni” (Nero, 2022): le vicende riscoperte di sei veggenti, streghe, maliarde che hanno indirizzato l’illusione di potere per forzare le gabbie del dominio patriarcale, rifiutando di finire sotto la sega del mago, ribaltando il tavolo e usando il potere della magia nell’ottica di un originale transfemminismo psichico.

21 agosto ore 19:30 – Con Siamo Gatti incontriamo Ramona Parenzan, esperta di favolistica popolare e fondatrice di Watta Edizioni: fiabe e dee dai mondi, una nuova prospettiva editoriale e performativa

22 agosto ore 19:30 – Presentiamo “Sui camminamenti della Grande Guerra” con l’autrice Emanuela Spedicato, presidente del comitato MTO2694 contro i nuovi impianti sciistici sul Monte Tonale Occidentale. Il libro ha vinto l’IRON AWARD per la categoria Print and Published Media Design Category, 2021 – 2022 dell’A’ Design Award & Competition. Incontro organizzato in collaborazione con APE Brescia.

24 agosto ore 19.30 – Presentiamo “Schiavi nella città più libera del mondo. La storia dei Raf Punk” (Agenzia X, 2021) di Laura Carroli e “Virus, il punk è rumore” (Goodfellas, 2021) di Marco Teatro. Chi ha riacceso la scintilla delle proteste dopo gli anni settanta? Come sono nati i CCCP? Quali sono stati i luoghi della sperimentazione alternativa al sistema? Con noi Laura Carroli, Marco Teatro e Marco Philopat, editore di Agenzia X.

26 agosto ore 19:30 – Ospitiamo in libreria un confronto intitolato “Antropocene, decrescita, democrazia”. Marco Deriu, autore di “Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro” (Castelvecchi, 2022), dialoga con Paolo Missiroli, autore di “Teoria critica dell’antropocene” (Mimesis, 2022).

27 agosto – Dedichiamo l’ultima sera della Festa a Valerio Evangelisti. Presentiamo due libri: “Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti” (Odoya, 2019) di Alberto Sebastiani e “Le strade di Alphaville. Conflitti, immaginario e stili nella paraletteratura” (Odoya, 2022), una raccolta di articoli di Valerio Evangelisti, curata dallo stesso Sebastiani. Con noi anche Sandro Moiso, redattore di Carmilla on line.

Author: redazione

Share This Post On