Spazio Dibattiti: il programma 2022

PROGRAMMA SPAZIO DIBATTITI – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO 2022

10 AGOSTO h 19.30 – “UNDICI STORIE DI RESISTENZA, UNDICI ANNI DELLA TURCHIA” (Ebs). Presentazione del libro con l’autore Murat Cinar.

13 AGOSTO h. 19.30 – “CONFINDUSTRIA NELLA REPUBBLICA (1946 – 1975). STORIA POLITICA DEGLI INDUSTRIALI ITALIANI DAL DOPOGUERRA ALLA STRATEGIA DELLA TENSIONE”. Presentazione del libro con l’autore Elio Catania. 

14 AGOSTO h 19.30 – “CADONO TUTTI I RE DEL MONDO”. Presentazione del libro e reading con l’autore Alessandro ‘Sante’ Meo.

15 AGOSTO h 19.30 – “CICHERO. STORIA E MEMORIA DI UNA DIVISIONE PARTIGIANA”. Presentazione del libro con l’autore Tommaso Baldo. Dialoga con l’autore lo storico Marino Ruzzenenti.

16 AGOSTO h 19.30 – “PASQUALINO, IL GATTO GUERRIERO E ALTRI RACCONTI SULLE LOTTE NELLE CARCERI SPECIALI NEGLI ANNI ‘70-’80” di Salvatore Scivoli. Presentazione del libro con l’artista e illustratore della copertina Ario Pizzarelli.

17 AGOSTO h 19.30 – “MASSA PER VELOCITÀ. UN RACCONTO DALLA CINA PROFONDA”. Presentazione del libro con l’autore Gabriele Battaglia.

18 AGOSTO h 19.30 – “SICCITÀ E CRISI IDRICA. QUALI OPZIONI PER IL FUTURO?”. Intervengono: Alice Pomiato, Green Content Creator & formatrice; Maurizio Gritta, agricoltore della Cooperativa biologica Iris; Roberto Saleri, Associazione AlterNative; Alessandro Scattolo, Tavolo Ambiente Garda.

19 AGOSTO h 19.30 – “LA FABBRICA E IL QUARTIERE. CONFLITTI AMBIENTALI A BRESCIA”. Presentazione del libro con l’autore Filippo Zorzi. 

20 AGOSTO h 19.30 – “SPORT POPOLARE: CHE FARE? TRA SOPRAVVIVENZA E RILANCIO”. Varie realtà di sport popolare si confronteranno su come restare in piedi e contemporaneamente come sfidare le logiche del capitale nel mondo dello sport. Come riuscirci? Quali alleanze possono nascere? Un’alternativa è possibile o è già reale?

21 AGOSTO h 19.30 – “LA CRISI DEL LEGAME SOCIALE: NUOVE FORME DEL DISAGIO DELLA CIVILTÀ”. Intervengono: Graziano De Giorgio, psichiatra e psicoanalista, Luciana La Stella, psicologa e psicoanalista, Pres. di OPIFeR ed editrice, Everardo Minardi sociologo e coord. del LAB, Pino SCHIRRIPA, Antropologo  Univ. La Sapienza e della SIAM. Moderano Giuseppe Ricca, Paolo Patuelli e Manuel Colosio, conduttori de “il disagio nella civiltà”.

22 AGOSTO h 19.30 – “RABBIA PROTEGGIMI. DALLA VAL SUSA AL KURDISTAN, STORIA DI UNA CONDANNA INSPIEGABILE”. Presentazione del libro con l’autrice Maria Edgarda “Eddi” Marcucci e dibattito.

24 AGOSTO h 19.30 – “LE CASE IN RIVOLTA. UN BOLLETTINO NAZIONALE DELLE LOTTE PER IL DIRITTO ALL’ABITARE”. Assemblea dei movimenti per il diritto alla casa

25 AGOSTO h 19.30 – Tra pandemia, guerre e crisi climatica le persone continuano a morire nel Mar Mediterraneo e sulla rotta balcanica. Cittadine e cittadini resistenti al razzismo e al fascismo e la rete Restiamo Umani propongono un incontro per discutere di legge Bossi-Fini, Ius Scholae e politiche migratorie.

26 AGOSTO h 19.30 – “L’EUROPA IN CAMICIA NERA. L’ESTREMA DESTRA DAGLI ANNI NOVANTA A OGGI” (Meltemi) di Elia Rosati. Dialoga con l’autore Guido Caldiron, giornalista de “Il Manifesto” e studioso delle nuove destre.

27 AGOSTO h 19.30 – “LA GUERRA IN UCRAINA”. Dibattito sul conflitto in corso con Giovanni Cadioli, docente di Storia dell’Unione Sovietica presso l’Institut d’études politiques de Paris (Sciences Po); Davide Grasso, scrittore, ricercatore, docente presso l’International University College di Torino e collaboratore di Radio Onda d’Urto; Sandro Teti, editore; Movimento No Base di Coltano (Pisa); TSS-Assemblea permanente contro la guerra.

Author: cinzia

Share This Post On